Consulenza e terapia di coppia a Torino – Rivoli
Consulenza di coppia (counselling di coppia)
Puoi richiedere una consulenza di coppia quando, assieme al tuo partner, stai cercando una soluzione ad una difficoltà che vi vede co-protagonisti e collaboranti nel mantenerla tale, senza volerlo.
NO: il mio partner ha un problema, vorrei fissare una consulenza di coppia perché da sola\o non verrebbe mai.
SI: Da un po’ di tempo tra noi si è creata questa difficoltà, abbiamo provato in tanti modi ma da soli non riusciamo a risolverla.
La consulenza con la coppia è un primo appuntamento focalizzato a definire la problematica, tenteremo di allargare il “campo visivo” rispetto alla situazione che mi portare.
Dopo una o due consulenze di coppia potremmo valutare insieme se:
- essere soddisfatti e decidere di non fissare per ora un altro appuntamento;
- non ci sono i presupposi per lavorare in tre e se sia più opportuno che uno o entrambi i coniugi inizino un percorso individuale. In tal caso io potrò seguire solo uno dei due.
- rivolgerci ad altri professionisti che trattino nello specifico la problematica portata. Per esempio:
- se il problema è di natura soprattutto sessuale verrà fornito il nominativo di un valido collega specializzato in sessuologia.
- se la coppia è molto conflittuale, però vuole trovare un accordo per una separazione rispettosa ed equa per loro e per gli eventuali figli, potrebbe essere utile un buon mediatore familiare.
- iniziare un percorso di psicoterapia di coppia per risolvere la problematica; esploreremo insieme le dinamiche relazionali, i modelli di coppia e familiari che l’hanno creata e che la rendono difficile da modificare.
Costi e tempi di una seduta:
La consulenza di coppia dura un’ora e mezza e costa 120,00 euro. Anche in questo caso detraibile al 19% come spesa sanitaria.
Psicoterapia di coppia
La coppia che si rivolge ad un terapeuta è una coppia che ha un passato di benessere e che, a seguito di variazioni interne o esterne alla coppia, si trova ad attraversare una situazione critica e dolorosa.
Queste variazioni fanno parte della vita stessa ma per qualcuno possono avere conseguenze difficili da superare: lutti, separazioni temporanee, infedeltà, cambio di vita lavorativa, cambio della situazione economica, nascite, aborti, relazioni con le famiglie di origine, idee educative verso i figli, uscita di casa dei figli, gestione dei genitori anziani, malattia di un coniuge o di un familiare, nuovi progetti personali. Per citarne qualcuna.
Potremo iniziare la psicoterapia di coppia se entrambi vi riconoscete come co-costruttori della problematica in esame (ognuno a modo proprio) e collaboratori nel mantenerla tale, vostro malgrado.
Il presupposto di base è che il problema appartiene alla coppia, non è causato esclusivamente dal “mal funzionamento” di uno dei due, la soluzione arriverà quindi attraverso le risorse della coppia e non al buon funzionamento di uno dei due.
Il mio ruolo come psicoterapeuta è di farvi da guida alla ricerca di nuove conoscenze che vi permetteranno di trovare le risorse indispensabili a superare la crisi.
Per nuove conoscenze intendo: attraverso le domande e l’esplorazione del genogramma (vai in fondo a questa pagina per leggere la definizione di genogramma) di coppia avremo modo di vedere con altri punti di vista il problema e quindi trovare le risorse che daranno il via ad una nuove fase di vita della coppia.
Potreste riconoscervi in uno o più di queste situazioni, spesso ricevo richieste a seguito di queste descrizioni:
- Difficoltà ad affrontare argomenti importanti senza litigare.
- Da quando sono nati i figli il nostro rapporto è diventato insoddisfacente.
- La maggior parte dei litigi e dei malumori è in merito alla\e famiglie di origine
- “L’altro non tiene conto dei miei bisogni.”
- C’è un brutto clima emotivo in casa, si rinvia il più possibile l’ora del rientro.
- Il tradimento ha creato una rottura che sembra impossibile risaldare.
- Non si riconosce più il proprio partner come oggetto della scelta fatta tempo prima.
- Non si sa se lasciarsi o riprovare.
- Lasciarsi sembra impossibile, anche se entrambi i coniugi lo desiderano.
- Nonostante un grande sentimento di amore reciproco, spesso ci si fa del male.
- Uno dei coniugi si sente escluso dal gruppo che l’altro ha creato con i figli.
- Difficoltà di gestione quando sono presenti i figli del matrimonio precedente.
Cosa non ti devi aspettare:
- Che io agisca come un arbitro o un giudice, che in qualche modo prenda le parti di uno dei due.
- Che sia io a dirvi se lasciarvi o restare insieme.
- Che vi dica se siete o no una coppia con speranze.
- Che vi dica come comportarvi reciprocamente.
Svolgo l’attività di terapia di coppia a Torino – Rivoli.
Per contattarmi
“Le prestazioni dello psicologo rientrano tra le spese sanitarie, sono quindi detraibili al 19% per la parte eccedente 129,11 euro (articolo 15, comma 1, lettera c), del Tuir”