cUna delle esperienze più stimolanti dell’ultima stagione lavorativa è senza dubbio stata il seminario che ho tenuto a Castrovillari in provincia di Cosenza a fine giugno 2015.
Tutto inizia con una delle serate gratuite che tengo periodicamente per presentare il metodo Training Autogeno. Uno Psichiatra di Morano Calabro (ciao Domenico!) si trovava a Torino in occasione di un convegno, interessato al metodo di rilassamento da me proposto, molto noto dalle sue parti ma poco insegnato e praticato, decide di venire ad ascoltarmi.
Resta entusiasta e mi chiede la disponibilità a fare un corso intensivo in Calabria per insegnare le tecniche di rilassamento agli operatori sanitari della sua zona. Dopo qualche mese la proposta viene ufficializzata e il progetto prende forma.
Il Training Autogeno classico, quello ideato da J.H.Schultz ha bisogno di tempi tecnici per essere appreso e assimilato di circa sette settimane, per questo escludo la possibilità di poterlo insegnare nei due giorni richiesti, decido quindi di proporre un seminario dal titolo “Il rilassamento indotto e le visualizzazioni: seminario teorico, pratico ed esperienziale” e trattare quindi le tecniche di rilassamento che vengono condotte dall’esterno in alternativa a quelle auto-condotte per i motivi detti sopra.
La realtà che mi ospita e che organizza è la fondazione ONLUS “Il filo d’Arianna” che a Castrovillari si occupa di riabilitazione cognitivo e comportamentale nei soggetti in difficoltà.
I partecipanti erano una trentina, in parte educatori e psicologi della fondazione e in parte altri operatori della relazione di aiuto quali: infermieri, ostetriche, laureati in scienze motorie, educatori e psicoterapeuti. Quindi un bel gruppo eterogeneo, accomunati dal desiderio di apprendere uno strumento in più da utilizzare con la loro utenza.
L’attenzione e la partecipazione da parte del gruppo è stata sempre molto alta. Le due giornate di lavoro hanno previsto delle parti teoriche per apprendere come agisce il rilassamento nel nostro corpo e nella nostra mente una parte di esperienza in cui sono stati condotti in diversi tipi di rilassamento, e una parte pratica in cui hanno condotto un compagno nel rilassamento e addirittura inventato una visualizzazione da condurre.
Per fare questo ho utilizzato diverse strategie di gestione e conduzione del gruppo, così da permettere in un primo momento la conoscenza e l’alleanza tra loro, strategie per elaborare l’apprendimento della teoria, strategie aumentare la creatività, tanto spazio alle domande e alle osservazioni, tante pause (:-)), e tanto tempo per provare e riprovare.
[images picture_size=”fixed” lightbox=”yes” class=”” id=””]
[image link=”” linktarget=”_self” image=”https://www.sarademaria.it/wp-content/uploads/2015/07/20150630_180207-150×150.jpg” alt=”sperimentare la conduzione”]
[image link=”” linktarget=”_self” image=”https://www.sarademaria.it/wp-content/uploads/2015/07/20150630_163938-300×225.jpg” alt=”Stimolare la creatività con immagini ritagliate da riviste”]
[image link=”” linktarget=”_self” image=”https://www.sarademaria.it/wp-content/uploads/2015/07/20150630_101624-300×225.jpg” alt=”Cosa ti è rimasto del lavoro di ieri? Confronto in piazza”]
[image link=”” linktarget=”_self” image=”https://www.sarademaria.it/wp-content/uploads/2015/07/20150629_160512-300×225.jpg” alt=”Lavoro in sottogruppi”]
[image link=”” linktarget=”_self” image=”https://www.sarademaria.it/wp-content/uploads/2015/07/20150630_180237-225×300.jpg” alt=”Sperimentare la conduzione”]
[/images]
In due intense giornate di lavoro i partecipanti hanno realmente appreso, sperimentato e fatto proprie le tecniche di rilassamento e visualizzazione, anche se ancora vanno esercitate prima di sentirsi in grado di utilizzarle in modo opportuno. Allo stesso tempo però abbiamo messo delle solide basi per proseguire il viaggio nel mondo del rilassamento e magari cercare altre fonti di informazioni.
Alla fine della prima mattinata è arrivata una trouppe della TV locale che ha girato un servizio sui lavori in corso. a questo link il video.
A me questa esperienza è piaciuta molto, i feed-back dei partecipanti sono stati incoraggianti. Sono sicura che è stato l’inizio di una liaison lunga e duratura.