
Foto: timothy-muza-133593-unsplash
Ti stai chiedendo se il tradimento che hai subito o hai agito sia dettato da predisposizioni caratteriali o se sia la testimonianza della fine della tua coppia?
Ti senti disorientato\a perché nella tua vita non avresti mai detto di trovarti a vivere questa situazione?
Stai ripercorrendo le tappe della tua storia alla ricerca delle cause del tradimento avvenuto nella tua coppia?
Se hai risposto positivamente a queste tre domande questo articolo fa certamente il caso tuo.
Il tema del tradimento nella coppia ricorre spesso nelle consulenze individuali e congiunte che svolgo ogni giorno nel mio studio da diversi anni.
Il tradimento, agito, subito, pensato, sospettato è uno dei temi che maggiormente tornano e che spingono le persone a chiedere un primo consulto per ripercorrere le tappe di una relazione che certo non aveva l’intenzione di arrivare a questo punto.
In questo articolo non parlerò dei traditori seriali, ovvero quelle persone che tendono costantemente ad avere avventure o relazioni pur essendo all’interno di una relazione di coppia da tempo.
Dedicherò invece la mia attenzione a chi si trova “improvvisamente” a realizzare di essere stato\a tradito\a o di essere caduto un un “gioco” dal quale poi è stato impossibile sottrarsi.
Desidero fin da ora spostare l’attenzione dal colpevole e dalla vittima e considerare la coppia come un sistema che si è inceppato con l’entrata in scena di una terza persona.
Ora che abbiamo creato il contesto possiamo riavvolgere il nastro e immaginare una giovane coppia che inizia la sua vita basandola sui sani principi: affetto, sostegno reciproco, sogni per il futuro, occhi solo per l’altro\a. Ciò che caratterizza questa coppia, una volta superata la fase “folle” dell’innamoramento, è la capacità di aver proseguito su una strada, più o meno accidentata, con un mezzo di trasporto che possiamo chiamare fiducia nell’altro.
Che cos’è la fiducia nell’altro?
La fiducia nell’altro consiste di tanti componenti, così come in un’ automobile:
– avere certezza che l’altro ci sia nel momento del bisogno
– la conoscenza profonda dell’altro: saper prevedere le mosse e le scelte del partner
– la condivisione degli stessi valori ad orientare le scelta importanti o quotidiane
– l’intimità esclusiva: condivisione di sentimenti, gesti di affetto e vita sessuale
– progettualità: la capacità di vedere vicino e lontano e condividerne la visione e costruirla assieme
– stima reciproca
La coppia è un sistema complesso
Ogni sistema funziona se i componenti interagiscono fluidamente: prendiamo come esempio l’automobile.
Se non rifornisco di carburante la mia auto ad un certo punto si fermerà, sarebbe stupido da parte mia rivolgere la mia rabbia contro. 🙂
Ovviamente la coppia è un sistema molto più complesso perché si genera dall’unione di due persone che si evolvono e assieme permettono l’evolversi di una entità a parte, che è appunto la coppia.
Talvolta accade che sia difficile alimentare e fare manutenzione alla nostra coppia e, con l’andare del tempo, insorgono sentimenti di frustrazione.
La frustrazione nella coppia può allontanare ma anche avvicinare
Prima che la coppia vada di ricerca di appagamento fuori dal contesto della relazione a due, che è la realtà che esamino in questo articolo, vorrei descriverti cosa accade alle coppie che vivono la frustrazione come sentimento che li accomuna anziché fattore che separa, critica, accusa e fa puntare lo sguardo all’esterno.
I membri della coppia che si aggrega agiscono in questo modo: riescono prima riconoscere e poi raccontare la frustrazione al partner e offrono ascolto alla frustrazione del partner: i due protagonisti riescono a percepirsi “nella stessa barca” a causa delle circostanze esterne e questo permette di alimentare il senso di fiducia reciproca ed evitare la critica e la colpevolizzazione reciproca.
Il nucleo centrante la coppia
Ecco il vero nucleo centrante la coppia. Nella coppia amiamo e ci sentiamo amati se ci sentiamo sicuri, scelti, appagati e senza “rivali”, senza paura di essere abbandonati da un momento all’altro.
La frustrazione, riconosciuta o negata, arriva quando questi elementi mancano e iniziamo a cercare sicurezza, apprezzamento e appagamento fuori dalla coppia.
Qualche esempio di appagamento fuori dalla coppia?
Un hobby molto impegnativo in termini di tempo ed energie, un lavoro che ci rapisce e ci offre molte gratificazioni, dei figli che non ci sembrano mai abbastanza grandi per essere invitati all’autonomia, dei genitori dai quali non ci si è mai realmente emancipati emotivamente, un\a collega o altra persona che orbita nella nostra vita con la quale ad un certo punto si apre un canale di confidenza e condivisione delle difficoltà nella propria vita di coppia.
Questa è la cornice che crea la crepa nella coppia e, se non riparata al più presto, porta al tradimento.
Attenzione: il tradimento non è esclusivamente il tradimento sessuale, il tradimento è tutto ciò che porta la coppia lontano dalla ricerca di fiducia nell’altro, e quindi degli elementi che la compongono visti sopra.
Il contesto di tradimento si crea quando cerchiamo di soddisfare il nostro senso di fiducia altrove.
Quindi il tradimento, deriva dal bisogno non soddisfatto di sentirci al sicuro all’interno della nostra relazione, di depositare ed essere depositari della fiducia nell’altro. Quando questa viene a mancare si crea uno spazio in cui altro può entrare…talvolta è un’altra persona.
L’effetto sorpresa!
Nelle storie che ho ascoltato, spesso l’altra persona non è stata cercata apposta, magari è una persona che è arrivata sul proprio cammino, magari c’era da anni, con la quale si è attivato (o riattivato. Pensiamo alle vecchie fiamme che tornano) un canale di condivisione dell’intimità che ottiene l’effetto del piano inclinato e che solo quando è troppo tardi ci rendiamo conto di aver sconfinato in un’altro tipo di relazione, non proprio da amici o vecchi amici.
Possiamo tornare ad amarci? Sì ma…
Una volta superato lo shock, la rabbia, il disorientamento e trovato il desiderio di tentare di far rinascere una relazione dopo il tradimento, occorre andare ad osservare e ristabilire tutti i componenti del sistema e questa volta porre più attenzione alla responsabilità di entrambi alla manutenzione della coppia.