L’importanza del movimento in gravidanza:

Le donne che stanno vivendo una gravidanza fisiologica dovrebbero essere incoraggiate a muoversi così come indicato nelle Linee Guida della gravidanza fisiologica del Servizio Sanitario Nazionale.

 Il movimento in gravidanza riduce:

  •  In modo significativo l’intensità del mal di schiena
  •  Il rischio di diabete gestazionale
  •  Lo stato di ansia e l’alternanza degli umori
  •  Il rischio di avere bimbi con un peso eccessivo*

 Journal JOGNN vol 29, Exercie during pregnancy and Type of delivery nulipare,2000

*Obstetric & Gynecology, vol 114 Ottobre 2009

 

Il movimento è divertente, non faticoso, nel pieno rispetto dei limiti fisici che sente la donna. Muoversi permette di prendere coscienza del corpo e delle sue possibilità e aumenta la fiducia nelle proprie capacità fisiche. Elemento fondamentale in un’ottica di parto attivo.

 Il movimento in gravidanza:

  • Non riduce la crescita della placenta
  • Non c’è correlazione tra movimento/esercizi moderati e distress fetale e frequenza del battito cardiaco fetale dopo gli esercizi.

Inoltre:

  • Non induce il travaglio
  • Non pospone l’inizio del travaglio
  • Aumenta il tono muscolare e migliora le competenze di gestione per il travaglio
  • Riduce i tempi del travaglio che inizia spontaneamente e la percezione dolorosa
  • Non cambia la composizione del latte materno
  • Riduce il numero delle donne che partoriscono con taglio cesareo (quando le motivazioni per TC sono: presentazione anomale OP e podalico, sproporzione cefalo-pelvica, mancanza di progressione, distress fetale, prolasso del cordone e l’inefficacia nella spinta della fase espulsiva.)

 Journal JOGNN vol 29, Exercie during pregnancy and Type of delivery nulipare,2000

 

Inoltre è stato dimostrato che gli esercizi fisici in gravidanza riducono stimoli somatici, ansia e insonnia e promuovono un buon livello di benessere psicologico. Secondo l’EBM (evidence based medicine) il movimento in gravidanza ha una classificazione di tipo A ed è quindi da incoraggiare attivamente.

Una parte degli esercizi interessa particolarmente il pavimento pelvico e le ossa del bacino.

 Nelle sessioni di movimento l’invito fatto alla donna è: “ Fai movimenti piacevoli e facili. Usa il minor impegno. Non forzare e arriva dove puoi. Qualora avvertissi fatica o fastidio riduci l’ampiezza e l’intensità del movimento. Puoi anche solo immaginare il movimento senza muoverti affatto. Ogni movimento diventa più facile e piacevole del precedente.”

L’importanza del rilassamento in gravidanza:

Il rilassamento in gravidanza permette alla donna di:

  • Favorire un’interazione con il bambino (vedi sotto comunicazione prenatale)
  • Aiuta nei casi di difficile percorso (dopo un precedente cesareo oppure gravidanze non portate a termine)
  • Aiuta a chiarire e rafforzare le proprie reali aspettative e a “modellare” le proprie scelte ed il proprio parto.
  • Aumentare la fiducia in sé e nelle proprie capacità, facilita la dilatazione ed il processo del travaglio e della fase espulsiva.
  • Il rilassamento durante il movimento aumenta la capacità di apertura e di resistenza.

 Il rilassamento in gruppo induce la discussione e la condivisione di vissuti.

Attraverso il rilassamento è possibile svolgere visualizzazioni ed esercizi di comunicazione prenatale.

La comunicazione prenatale è un metodo che permette di percepire fin dal 4° mese il bambino ed effettuare attività interattive di diversa intensità in base al periodo gestazionale. La comunicazione prenatale è un’attività psico-tattile che abitua la futura mamma (ed il papà se gli esercizi saranno svolti anche a casa) ad entrare in interazione con il bambino, a percepirne i movimenti e sentirlo in modo naturale senza ricorrere costantemente ad esami extra routine per avere rassicurazioni sullo stato di salute del bambino (nei casi di gravidanza fisiologica). La pratica della comunicazione prenatale permette di avviare il bonding già prima della nascita, con notevoli vantaggi per l’avvio dell’allattamento.  Inoltre crea dei riti che potranno essere riproposti dopo la nascita, di gioco o di riposo.

I vantaggi:

  • La mamma si sentirà più sicura percependo il bambino e attivando l’ interazione con lui
  • Maggiore consapevolezza delle competenze del bambino
  • Inizio precoce del bonding
  • Maggiore attenzione alla vita che sta arrivando

Se sei in gravidanza e hai piacere di stare in gruppo e praticare il movimento e il rilassamento puoi partecipare ai miei gruppi. A Rivoli (TO) in Via Sereno,3 e a Torino in Corso Re Umberto, 44.

Sara De Maria