"Venere, l'altra parte del femminile". Seminario con Maria Iole Vacchetto

Rivoli 29-30 Novembre 2014

Via Capra, 27 (Centro per le famiglie)
Info e prenotazioni: Sara De Maria
dr.sarademaria@gmail.com
tel. 392 301 46 54

Rispettando l’Economia del Dono, il seminario sarà ad offerta libera
Contributo per la sala e l’organizzazione 20,00 euro

Sul Sentiero del Femminile ci siamo incontrate per conoscere la nostra potente Madre che passa in Cielo, Donna Luna. In questo appuntamento di Novembre, mese che ci chiama al Lavoro dentro noi stesse e alla discesa nelle nostre profondità sotterranee e invisibili, proseguiremo il Cammino incontrando l’altra parte essenziale del Femminile, Venere.

Comprenderemo quali significati contiene questo meraviglioso archetipo, riflettendo sui temi di cui ci parla: corporeità, autostima, valori personali, affettività, scambio, piacere, relazione, scelta. Attraverso l’analisi dei nostri temi natali comprenderemo i diversi modi – congeniali per ciascuna – di onorare questa divinità. L’analisi del tema natale permetterà un momento di Guarigione collettiva, durante cui emergeranno elementi importanti per la Conoscenza di Sé e per la Re-Integrazione di ogni aspetto di cui la mappa della nostra Psiche mostra traccia. Comprenderemo talenti, ferite, blocchi perché ciascuna possa esprimere autenticamente il proprio essere donna, come Dono per l’intera comunità.

Sono invitati anche gli uomini che sentano il desiderio di conoscere il Femminile in Sé, anche in un’ottica di Risanamento delle Relazioni.

 

Maria Iole Vacchetto

 

“L’intenzione che mi muove è lavorare con umile e “ardente pazienza” perché ciascuna creatura possa vivere ed esprimersi in dignità e integrità, secondo giustizia e libertà”

 

Originaria delle Langhe, cresciuta tra questa terra ancestrale – aspra e magica – e Collegno, la “città dei matti”, fa del margine un luogo creativo e di resistenza, denso di possibilità, anziché luogo di sventura, mancanza o privazione. Dopo la formazione classica presso i Padri Gesuiti a Torino, durante il percorso accademico alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, approfondisce la storia delle donne e di genere, la storia e l’antropologia alpina (con particolare attenzione all’etnomedicina ed etnopsicologia), la storia e antropologia religiosa, laureandosi con lode e dignità di stampa in Antropologia Medica (Altri modi di pensare la malattia. La marginalità come luogo creativo). Per il Coordinamento Donne di Montagna della Valle Maira (Cuneo) scrive il volume Tra Cielo e Terra. Le erbe medicinali: storia, magia, pratica. La precoce passione per le erbe medicinali, maturata accanto all’esperienza di malattia, la conduce ad approfondire la ricerca di modalità antiche e nuove di pensare la malattia, la salute, la cura. Elabora seminari (“momenti di semina” in rinnovata continuità con il lavoro degli antenati contadini), durante i quali condividere la propria esperienza e ricerca. Attualmente è in formazione presso la Scuola Triennale di Astrologia Umanistica e Psicologica ed il Bach Centre (Practitioner di II Livello).